top of page

Itinerario C

Itinerario C - I Ponti sul Seveso

 

Questo itinerario ti porterà alla scoperta del fiume Seveso, dell’importanza che ha avuto nella storia, del progetto di parco fluviale e… dell’origine del nome di questa città.

​

           Quando troverai questa icona accanto all’audio, puoi scoprire di più sul tema trattato grazie a contenuti di approfondimento.​

 

​

VERSIONE AUDIO

PUNTO 1 – I Ponti sul Seveso Parte 1

PUNTO 2 – I Ponti sul Seveso Parte 2

PUNTO 3 – I Ponti sul Seveso Parte 3

PUNTO 4 – I Ponti sul Seveso Parte 4

​

​

VERSIONE ETR (Easy To Read)​​​​​​​​​​​

​

​

​

​

​

image.jpeg
image.png

In questo percorso puoi scoprire che il fiume Seveso in passato è stato molto importante.

È importante anche oggi.

Vieni a navigare con noi.

Ti racconteremo di Cusano Milanino, la città nata vicino al fiume.

image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg

Punto 1

I PONTI SUL SEVESO parte 1

Il Seveso è il fiume più conosciuto che scorre sotto Milano.

Quando nel fiume scorre troppa acqua, alcuni quartieri di Milano si allagano.

Il Seveso passa anche da Cusano Milanino.

Lungo il fiume ci sono 7 ponti.

Noi ne abbiamo visti 4.

Il ponte numero 1 è tra Via Isonzo e il Parco dei Platani, vicino alla Croce Rossa.

In passato il Seveso era un fiume pulito.

Si pescavano molti pesci e aveva tanta acqua fresca che veniva dai ghiacciai.

È stato facile costruire una città lungo le sue sponde.

Il primo popolo che ha costruito delle case sono stati i celti, poi sono arrivati gli etruschi, infine, sono arrivati i romani.

Oggi ci siamo noi.

Quando c’erano i celti, una famiglia nobile che si chiamava Cus, ha abitato sul territorio.

Ecco perché si chiama Cusano.

Cus-Anum significava “territorio della famiglia Cus”.

Oggi si chiama Cusano Milanino.

 

Punto 2

I PONTI SUL SEVESO parte 2

Benvenuti sul terzo ponte.

Conosciamo meglio il Seveso.

Il Seveso nasce sul Monte Sasso Cavallasca, nel parco Spina Verde del comune di San Fermo della Battaglia, nella provincia di Como.

Il fiume passa da 3 province, Como, Monza-Brianza e Milano.

In passato l’acqua del fiume era molto pulita e potabile.

 

Con la sua acqua si potevano irrigare i campi, produrre elettricità ed energia.

Oggi l’acqua non è più pulita e non si può bere.

Il fiume è inquinato.

Se andrete a fare una gita sul Monte Sasso Cavallasca, troverete la fonte del Seveso.

Lì l’acqua è pulita e si può bere.

 

Punto 3

I PONTI SUL SEVESO parte 3

La Casa del Capitano di Ventura

Da questo ponte possiamo osservare una casa molto antica.

Oggi è chiamata la corte del prete, perché per molti anni è stata la casa del parroco.

In passato questa casa è stata la casa del Capitano.

Era un Capitano di Ventura.

Molti secoli fa esistevano le Compagnie di Ventura.

Erano soldati che volevano diventare ricchi con la forza e la violenza.

Uno di questi soldati, era il capitano di una grossa compagnia di soldati che pare abbia vissuto in questa casa a Cusano Milanino.

 

Punto 4

I PONTI SUL SEVESO parte 4

Eccoci sul ponte numero 4.

Qui nasce l’idea per realizzare il Parco Fluviale del Seveso.

Questa proposta nasce dall’Associazione Amici Parco Nord.

Il Parco sarà lungo tutto il fiume Seveso.

L’Associazione vuole realizzare uno spazio verde, con prati, sentieri, boschi e acqua pulita. 

Si potrà fare sport, passeggiare, stare all’aria aperta.

I sentieri collegheranno il Parco a molte Ville, Chiese, Santuari.

bottom of page