top of page
Home > Atlante della città giardino > Itinerario AApprofondimento Palazzo dell’Unione Cooperativa

Approfondimento Palazzo dell’Unione Cooperativa

A.3 – Il Palazzo dell’Unione Cooperativa

Palazzo_unione_1.jpg

Il primo sontuoso progetto per il Palazzo della Filiale dell’unione Cooperativa al Milanino (1910).

Si affacciava oltre che sull’allora viale Milanino, anche sul grande viale poi intitolato a Buffoli.

Il progetto della filiale dopo il ridimensionamento.

Il terreno lasciato libero lungo il viale centrale fu poi destinato alla costruzione della Casa Pensione.

La filiale dell’Unione Cooperativa negli anni ’10

Lo spaccio (1912-15) – Fondo Mulazzi c/o Biblioteca Comunale F. Maraspin

Il bar (1912-15) – Fondo Mulazzi c/o Biblioteca Comunale F. Maraspin

L’aula scolastica (dal 1912) - – Fondo Mulazzi c/o Biblioteca Comunale F. Maraspin

La prima scuola di Milanino fu attivata dai genitori fin dall’autunno del 1912 che si autotassarono per assumere la maestra ed acquistare tutti i materiali necessari (banchi compresi). Ottennero gratuitamente dalla Unione Cooperativa i due locai necessari. Solo l’anno dopo il Comune si assunse almeno la retribuzione dell’insegnante.

L’area per le attività sportive allestita nel giardino dietro la filiale (1925).

Oltre ai giochi per bambini disponeva di attrezzi per ginnastica, campo di bocce e campo da tennis, in seguito anche illuminato per la pratica serale.

Davanti alla filiale dell’Unione Cooperativa faceva capolinea la vettura di servizio per il collegamento con il centro città. 

La sala biliardo al piano superiore (1923)

Il teatrino (1923)

Utilizzato per spettacoli, recite, conferenze organizzate dalla Associazione Pro Milanino.

Fu costruito negli anni ’10 su progetto dell’Ing. Achille Bassetti a spese degli abitanti di Milanino.

L’elegante sala del ristorante (1923)

Il dehors del bar e del ristorante.

In stagione erano previste corse speciali del tram da/per Milano per voleva venire a cenare al fresco della Città Giardino.

Davanti alla ex filiale dell’unione Cooperativa per circa 70 anni ci fu il capolinea della diramazione per Milanino della tramvia Milano-Desio-Carate. 

La festa per l’inaugurazione il 3 maggio 1931 

Il “Milanino” prestò il suo onorato servizio fino al 1999.

Quante volte, per andare a Milano da studente, arrivavo alla fermata quando il tram era appena partito e dovevo correre per cercare di prenderlo alla fermata di via delle Rose! Se non ce la facevo, camminavo mestamente fino al semaforo per aspettare la prossima corsa del Carate.

Approfondimenti a cura di:

Gabriele Marazzini
APS Archivio Storico Cusano Milanino

bottom of page